La cartomanzia a basso costo…
I Tarocchi e la Storia…
Le Carte, storie a confronto
I Tarocchi…
I tarocchi sono carte da gioco che nascono, dalle ultime ricerche, a Ferrara, nel periodo tra Medioevo e Risorgimento. I tarocchi sono formati da 78 carte, dette anche Lame, divise in “sottogruppi”.
Gli Arcani Maggiori sono le ventidue carte illustrate da figure mitologiche, umane ed animali, chiamate comunemente Trionfi. Gli Arcani Minori, cinquantasei carte suddivise nei quattro semi della tradizione italiana: il seme di denari,il seme di coppe,il seme di bastoni e il seme di spade. I semi, a loro volta, sono quindi costituiti da quattordici carte, di cui quattro figure, dette Onori, e dieci carte numerali.
Una piccola curiosità.
I più celebri tarocchi al mondo sono quelli che oggi appartengono alla collezione della Contessa di Mazzarino dei quali vi propongo qualche immagine.
Dal passato..
Tutte le civiltà del passato si sono appropriate, durante la propria evoluzione, di sistemi interpretativi fondati sull’impiego di tavole simboliche. Domino, Mahjong, carte napoletane, indiane, cinesi, giapponesi, e chi più ne ha più ne metta, sono archetipi e basi simboliche di quello che oggi è il complesso “gioco dei Tarocchi”.
La carta da gioco, e il suo rispettivo utilizzo, sembra nascere in Cina intono al X secolo.
In Europa si hanno le prime notizie intorno al XIII° secolo.
Sicuramente nel XIV° sec. le carte in Europa vedono una rapida diffusione. Nel XVII° sec. nasce la cartomanzia e vede subito un grosso successo.
Altrii sostengono che derivino da giochi portati in Occidente da Marco Polo. Altri ancora che risalgano al tempo di Carlo VI, il principe pazzo, e della sua graziosa innamorata Madamigella Odette.
La teoria più accreditata, infine, afferma che i tarocchi siano l’evoluzione storica delle TAVOLE DI THOT. 78 tavolette di origine egizia nelle quali sarebbe stato sintetizzato il LIBRO DI TOTH, antico testo della Conoscenza, della Vita e della Morte. Al libro era affidato il compito di trasmettere ai posteri la storia dell’umanità nella sua completezza, per il tramite di una simbologia diretta alla rappresentazione del passato, del presente e del futuro dell’uomo ed alla rivelazione dei “segreti” del giusto percorso.